
La sezione nasce ufficialmente nel gennaio 1915 ma già verso la fine del 1914 il Prof. Giuseppe Cao docente dell’Università raccoglie intorno a sé il primo gruppo di persone che darà vita alla Sezione di Bologna del CNGEI.
A gennaio del 1915 la Sezione tra le prime in Italia è già fondata e come primo Presidente è chiamato Gugliemo Marconi
Già a febbraio del 1915 con l’inizio ufficiale delle attività la Sezione di Bologna contava più di 400 esploratori iscritti (a qui tempi la proposta era solo per i ragazzi dai 12 ai 17 anni)
Nel 1917 si iscrivono alla Sezione tre fratelli che segneranno la storia della Sezione fino al 1927 e anche quella dell’industria italiana, i fratelli Cavalieri Ducati che, soprattutto Adriano e Bruno, saranno attivissimi anche a livello nazionale
A febbraio 2015 abbiamo festeggiato i 100 anni di scautismo laico a Bologna organizzando un evento in Piazza Maggiore: un’attività itinerante per la città e un flash-mob seguiti da una rappresentazione in piazza maggiore alla presenza del Sindaco Virginio Merola e della Presidente del Consiglio Comunale.
Gruppi della sezione di Bologna

Attualmente i gruppi scout presenti in città sono tre:
- Bologna 1 nel quartiere Reno;
- Bologna 2 nel quartiere Savena;
- Bologna 3 nel quartiere San Donato;
- Bologna 5 nel quartiere Navile.
Gli iscritti del CNGEI Sezione di Bologna sono complessivamente 350 nel 2020.
La Sezione di Bologna consta di 70 adulti, di cui 50 educatori diretti (che seguono la crescita e la continuità educativa dei ragazzi e delle ragazze) e 20 indiretti, che costituiscono il clan.
Il clan è composto da tutti gli adulti che in sezione non ricoprono un ruolo educativo diretto con i ragazzi; gli adulti in clan sono divisi in gruppi di lavoro:
- supporto alle attività dei ragazzi ( cucina e logistica)
- ampliamento, ristrutturazione e gestione della base scout di Sezione(Monzuno)
- gestione del mercatino del riuso (mercatino in cui i genitori possono portare/prendere indumenti e oggetti inerenti all’attività scout per i propri figli, limitando così lo spreco, materiale e finanziario)
- gestione del magazzino e dei materiali di Sezione
Attività della sezione di Bologna
Senza risalire troppo negli anni i gruppi della Sezione di Bologna hanno svolto negli ultimi anni queste varie attività e servizi per la cittadinanza a titolo completamente gratuito:
- Animazione e servizio continuativo presso il Centro di accoglienza per gruppi Nomadi e Sinti del Bargellino e presso il Centro di accoglienza profughi di guerra della ex Jugoslavia di Pianazze Sasso Marconi;
- Convegno sulle dinamiche adolescenziali tenuto nel 1995 con Quartiere Reno;
- Raccolta indumenti , giocattoli e viveri vari e successivi due viaggi in accordo con la Caritas italiana per i profughi bosniaci accampati in Slovenia presso il Campo profughi di Aidoscina;
- Raccolta denaro e Servizio diretto sul luogo (in accordo con la Protezione Civile) per prestare aiuto alle popolazioni colpite dalla alluvione del 1994 in Piemonte;
- Collaborazione al Progetto Cometa per la raccolta fondi per lo studio delle Malattie metaboliche.
- E’ avviata da tempo una collaborazione con i Servizi Sociali delle USL per l’inserimento di ragazzi disabili presso i nostri gruppi.
- Lupo Ranger: attività con l’obiettivo di responsabilizzare i bambini nei confronti delle problematiche di degrado ambientale, spreco energetico e spreco di materiale.
- Jurassic Scart: attività rivolta ai ragazzi di tutte tre le unità, improntata sulla conoscenza delle tecniche di riciclaggio e di riutilizzo dei materiali di scarto
- Costruzione di un semplice depuratore per acqua dolce utilizzando materiale di facile reperibilità
- Coltivazione di alberi da frutta piantati e seguiti nella loro crescita dai bambini
- Attività di riciclaggio della carta e costruzione di quaderni in carta riciclata
- Diverse attività di pulizia e risegnalazione di sentieri di montagna nella regione Emilia Romagna in collaborazione con il Club Alpino Italiano”
- Attività di conoscenza della fauna e della flora presenti sul nostro territorio
- Attività di servizio nell’estate 2005 presso la comunità exodus per tossicodipendenti “La vecchia trebbia” con sede a Lacona (Isola d’Elba); servizio continuativo presso la mensa dei poveri di S. Antonio
- Attività di servizio presso il Centro Terapeutico Europeo (CTE) di Rignano sull’Arno (Fi) nelle estati 2006 e 2010
- Servizio presso diversi doposcuola organizzati in città servizio di animazione per bambini in Bosnia presso locazione disagiate nelle estati 2002 e 2009
- Servizio in Albania, a Shenjin, presso il campo solare per bambini (grest) delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nell’estate 2010
- Servizio insieme alla Protezione Civile in Abruzzo al Campo di Coppito in occasione del terremoto del 2009.
Il CNGEI – Sezione di Bologna è iscritto all’albo delle Associazioni di Volontariato e partecipa con un proprio rappresentante alla Conferenza Provinciale delle Associazioni di Volontariato.