La nostra associazione si è finalmente dotata di una nuova uniforme: ve la presentiamo e vi spieghiamo come fare per acquistarla.
Tutte le informazioni sono disponibili anche nella Circolare nuova uniforme.
Uniforme: cos’è?
L’uniforme è l’abbigliamento regolamentare per partecipare alle attività scout. Per conoscere i capi di cui è composta scarica la Circolare nuova uniforme.
Come si acquista?
Di seguito riportiamo le modalità per acquistare i capi dell’uniforme.
Consigliamo, per mantenere i costi contenuti, di fare un acquisto cumulativo di unità/gruppo.
In ogni caso, ogni socio del CNGEI può acquistare liberamente l’uniforme in qualsiasi momento.
Per acquistare i capi dell’uniforme occorre collegarsi al sito: https://eshop.cngei.it/ nella sezione “uniforme”.
Il Socio / La socia CNGEI maggiorenne o coloro che esercitano le responsabilità genitoriali in relazione a soci del CNGEI minorenni (lupetti-esploratori e rover minori di 18 anni) per effettuare l’inserimento dell’ordine e la sua sottoscrizione on-line, deve prima registrarsi sul sito dell’e-shop inserendo i propri dati anagrafici richiesti, ovvero:
- Nome
- Cognome
- Numero di Tessera CNGEI (ricevuta via posta durante l’anno: se non la trovate contattate il vostro Capo Unità o Capo Gruppo o scrivete a: bologna@cngei.it
- na password personale per l’accesso all’e-shop
Il CNGEI confermerà inviando via e-mail le credenziali d’accesso all’e-shop. Una volta ricevute le credenziali di accesso sarà quindi possibile effettuare l’ordine. Il socio quindi nel sito dell’e-shop selezionerà i capi da acquistare effettuando l’inserimento dell’ordine che si intenderà concluso laddove il Sito non evidenzi alcun messaggio di errore.
Il CNGEI fornisce riscontro della ricezione dell’ordine con l’invio di una mail di conferma dell’ordine all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Socio. Tale conferma riepiloga gli articoli scelti, i relativi prezzi (incluse le eventuali spese di spedizione), l’indirizzo per la consegna, il numero di ordine e le Condizioni generali applicabili all’ordine.
Il Socio si impegna a verificare la correttezza dei dati ed a comunicare subito al CNGEI eventuali difformità rispetto a quanto richiesto e le eventuali correzioni.
Come si paga?
Il pagamento deve essere eseguito entro 48 ore dall’ordine e può essere effettuato tramite:
- carta di pagamento elettronico su apposita pagina e.commerce di PayPal (Carta di Credito)
- bonifico bancario sulle coordinate bancarie evidenziate sul modulo di conferma dell’accettazione dell’ordine.
Come si riceve?
Per ogni ordine di acquisto il CNGEI rilascerà una nota riepilogativa senza valore fiscale.
La consegna, a cura di corrieri specializzati, avverrà presso l’indirizzo scelto del Socio durante l’ordine. Al momento della consegna dei prodotti, il Socio è tenuto a controllare che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche). Nel caso in cui risultino danni evidenti all’imballo e/o al Prodotto, il Socio può rifiutare la consegna dei prodotti stessi, che saranno restituiti al CNGEI senza alcuna spesa a carico del Socio. Una volta firmato il documento di consegna, il Socio non potrà opporre alcuna contestazione.
Diritto di recesso e resi
Ai sensi dell’art. 64 del Codice del Consumo nei limiti previsti da tale normativa il Socio che acquisti dei Prodotti ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza spiegazioni e senza alcuna penalità, con le modalità di seguito precisate. Il diritto di recesso si esercita con l’invio – entro 30 (trenta) giorni di calendario dalla data di ricevimento dei prodotti – di una comunicazione a mezzo raccomandata A/R, indirizzata al CNGEI – Ufficio
Amministrazione, Viale di Val Fiorita 88 – 00144 Roma oppure una PEC all’indirizzo sedecentrale@pec.cngei.it