Gruppo 1

Il Gruppo 1 in attività
Il Gruppo 1 in attività

il CNGEI è presente nel quartiere Reno da oltre 40 anni; dal 1990 al 2003 la nostra sede è stata in via del Giacinto 35 Per alcuni anni siamo poi stati ospiti della Polisportiva Pontelungo in via Agucchi 121, fino al 2007, poi ci siamo spostati in via Giorgione 10, mentre ora svolgiamo le nostre attività presso la scuola elementare Cesena.

Negli ultimi anni, il gruppo Bologna 1 è stato presente sul territorio del quartiere in diverse e svariate occasioni. In passato abbiamo preso parte alla Castagnata organizzata e tenuta presso la Polisportiva Pontelungo tutti i mesi di ottobre e alla festa della Repubblica il 2 giugno, organizzata dal quartiere e tenuta presso il Centro Sportivo Barca. Riteniamo queste occasioni fondamentali per manifestare la nostra presenza come associazione del territorio e che agisce su di esso, proponendo attività non solo ai nostri ragazzi ma anche ai non iscritti che siano interessati a conoscere la nostra realtà attraverso giochi differenziati a seconda delle fasce d’età dei ragazzi e attraverso banchetti e mostre illustrative delle attività che da sempre portiamo avanti con scopi educativi.
Il 17 e 18 maggio 2008 abbiamo organizzato un grande evento regionale: hanno partecipato tutti i ragazzi dai 12 ai 16 anni iscritti all’associazione della nostra regione. L’evento si è tenuto presso il parco della Polisportiva Pontelungo, nel quale 250 ragazzi e 40 capi educatori hanno vissuto i due giorni insieme, pernottando in tende da loro montate e prendendo parte a varie attività, tra cui quella di esplorazione e conoscenza del territorio del quartiere e della città più in generale.
Nell’aprile 2009 abbiamo partecipato all’inaugurazione dei locali di via del Giorgione, dedicati ad Ondina Valla, insieme al vicesindaco, all’assessore Giovani e Sport, al presidente di quartiere e i rappresentanti di numerose associazioni presenti sul territorio.

Il 10 maggio 2009 abbiamo partecipato alla festa di inaugurazione del parco Lungoreno, organizzata dal quartiere, in cui abbiamo svolto un autofinanziamento e realizzato numerosi giochi aperti a tutti, come il tunnel degli orrori, gestito dai ragazzi più grandi, un percorso attraverso strutture costruite dai ragazzi tra i 12 e i 16 anni, alla scoperta del parco e mettendo alla prova le proprie abilità fisiche, e infine diverse sfide sportive gestite dai bambini più piccoli. Nel 2007, 2008 e 2009 abbiamo partecipato con tutti i ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, alla pulizia del Lungoreno, in collaborazione con Legambiente.

Il gruppo è formato da tre unità: il branco che comprende i circa 30 bambini dagli 8 ai 12 anni, il reparto che consta di circa 25 ragazzi dai 12 ai 16 anni e la compagnia formata da circa 10 ragazzi dai 18 ai 18 anni. Di solito le unità lavorano in maniera indipendente ma in alcune occasioni tutti i ragazzi si trovano a giocare e crescere insieme, e in questi momenti è con loro anche Hathi, il capogruppo del Bologna 1, che coordina e unisce il lavoro delle tre unità dando un senso al percorso di crescita dei ragazzi che vivono nel gruppo da 8 a 18 anni.

Dove siamo

Macchina
Via Alessandro Guardassoni 1

Mezzi Pubblici
Linee dell’autobus: 14 61 83
Fermata: Ghisello

Linee dell’autobus: 20 21
Fermata: Funivia

Branco Popolo Libero

Il branco è composto da circa 30 bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni che giocano assieme vivendo avventure ispirate al mondo delle storie di Mowgli. I loro capi prendono il nome di animali della giungle guidati da Akela, il capo branco, e i bambini prendono il nome di lupetti.

Reparto Phoenix

Il reparto è composto da circa 25 ragazzi e ragazze dagli 12 ai 16 anni che svolgono attività all’insegna dell’avventura. I ragazzi e le ragazze vivono divisi in pattuglie omogenee da circa 6 elementi in un forte clima di condivisione.

Compagnia Ippogrifo

La compagnia è composta da circa 10 ragazze e ragazzi dai 16 ai 18 anni. In compagnia si vive un forte clima di comunità e si cerca di crescere assieme facendo strada, condividendo pensieri e impegnandosi nell’aiuto del prossimo.