#GiornataDelPensiero2014: insieme a #WAGGGS per il #MDG2

La Giornata Mondiale del Pensiero è una magnifica occasione per celebrare la natura internazionale del movimento scout. Ci permette di conoscere come vivono le ragazze e le giovani donne negli altri paesi, anche per analizzare somiglianze e differenze nella maniera di fare scoutismo delle Guide ed Esploratrici in tutto il mondo.

Dal 2002 WAGGGS, con il tema “I nostri diritti, le nostre responsabilità”, offre una linea guida su cui impostare azioni concrete e progetti educativi – azioni e progetti che si rivolgono agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals, MDG). Questi Obiettivi del Millennio sono stati stabiliti, di comune accordo, tra i membri delle Nazioni Unite (ONU) e le più importanti istituzioni mondiali sullo sviluppo, tra cui OMS, FAO, UNICEF e UNHCR.

Dopo aver individuato i problemi e le necessità dei Paesi più poveri, tutte le parti si sono impegnate a combatterli e migliorare la situazione attuale, cercando di risolverli entro il 2015. E finora i passi in avanti compiuti sono stati molto significativi.
Lo scorso anno, per esempio, ci si è concentrati sul MDG4 (Diminuire la mortalità infantile) e il MDG5 (Migliorare la salute delle madri) insieme. Quest’anno, invece, il MDG2: raggiungere l’istruzione elementare universale e il CNGEI non si è tirato indietro,
così come la nostra sezione, che ha continuato il percorso intrapreso negli anni passati.

Nello specifico, le attività pensate ed elaborate da WAGGGS sono rivolte alle Associazioni Nazionali e alle loro socie, intese a considerare i loro diritti e le loro responsabilità sia come individui che come membri della comunità locale e globale.

E noi? Che cosa abbiamo fatto? Guardate un po’!

Foto di gruppo a Fontanelice (BO)
Gruppo 1 – foto di gruppo finale
a Fontanelice (BO)
DSCN9021
Gruppo 2 – attività all’aperto con i genitori
a Barbarolo (BO)
IMG_1409
Gruppo 5 – fuoco e quadrato finali

E’ troppo poco ciò che abbiamo fatto? Ecco un estratto dalla lettera che Olave Baden-Powell scrisse alle Guide e alle Esploratrici di tutto il mondo per il WTD del 1932:
« [N]on sarebbe bello se quest’anno potessimo dare qualcosa – anche un pensierio – per aiutare a sviluppare l’amicizia nel mondo che ogni anno cresce lentamente, e che speriamo di vedere crescere sempre di più nel tempo? […] Siamo un milione. Non sono brava nei conti e non farò dei calcoli che non posso provare. Ma un penny, o due centesimi, […] non sono una grossa somma, soprattutto se magari sono stati risparmiati, o guadagnati e donati volontariamente ».

Vuoi saperne di più sulla Giornata Mondiale del Pensiero e sugli Obiettivi del Millennio?
Dai un’occhiata qui!
Sito di WAGGGS:
http://www.wagggs.org/en/home
Sito del World Thinking Day:
http://www.worldthinkingday.org/en/home
Sito delle Nazioni Unite sugli Obiettivi del Millennio:
http://www.un.org/millenniumgoals/

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.